La figura femminile ripetuta in tutti i lavori è la fedele riproduzione di una immagine tratta dalla "Nuovissima Iconologia" (una sorta di repertorio allegorico) di Cesare Ripa Perugino pubblicato a Padova nel 1625. L'immagine sempre uguale, dal titolo "Imitazione", è riproposta con tecniche e supporti eterogenei, tali da far percepire il persistere di una identità nella differenza. Ci si può chiedere se il semplice imitare l'allegoria dell'imitazione sia un atto liberamente riproduttivo o esso stesso propositivo. L'impossibilità di decidere se si tratti dell'imitazione dell'allegoria dell'imitazione o se si tratti, invece, di allegorizzare l'imitazione di un'allegoria è così riferibile agli "indecidibili" dibattuti dallo strutturalismo.
Andrea Calzolari |
|
- clavis -
|
- web -
|
- tube -
|
||
|
|
|