"Il legame con il mondo del design e dell'architettura è una parte importante nella produzione artistica di Mario Fallini. "Parigi- New York" ne è un raffinato esempio: la parte conclusiva di una ringhiera di scala diventa nell'immaginario dell'artista il collegamento non tra i diversi piani della casa ma tra due città: da un lato Parigi, con il suo simbolo più noto la Tour Eiffel, dall'altro lato New York, con la Statua della Libertà. La scelta dei due monumenti non è casuale ma è un ulteriore simbolo di legame e di collegamento. Infatti la Statua della Libertà fu costruita in Francia per suggellare l'amicizia con gli Stati Uniti d'America ad opera del giovane scultore Frèdèric Auguste Bartholdi con la collaborazione dell'ingegnere Gustave Eiffel. Fu poi proprio Gustave Eiffel il principale artefice dell'altro monumento rappresentato da Fallini come simbolo di Parigi: la Tour Eiffel. L'idea del collegamento, che è proprio della funzione della scala dotata di ringhiera, è rappresentata quindi da un punto di vista storico-artistico attraverso i due monumenti e da un punto di vista fisico attraverso la figura dell'omino che come un equilibrista passa, correndo, da Parigi a New York. La ringhiera originale è realizzata in acciaio con taglio laser.
Francesca Rusconi |
|