Logo
  • HOMEPAGE
  • AUTORE
  • OPERE
    • EMBLEMI ED INSEGNE
      • Tonno sott'olio
      • Collage
      • Omaggio a Daniele da Volterra
      • Da fuoco al fuoco, Mercurio a Mercurio e ciò ti basta
      • Oratorio
      • Curiosità
      • Scapoli vs Ammogliati
      • Olio di gomito
      • La sbandata dell'artista
      • Parigi - New York
      • L'amore di Bibendum
      • San Martino (carta modello)
      • Il rituale del serpente
      • San Domenico Savio (buono come il pane)
      • Cupido appende le ali al chiodo
      • Vera icona
      • Il giorno della marmotta
      • penone pistoletto fallini en plein air
      • L'Imitazione
      • Clessidre
      • La Parsimonia
      • Critica del gusto
      • Maledetto gatto
      • pistacchio/limone/fragola
      • Perpetuità
      • Dettato
      • L'intestino di quel diavolo di Ivan
      • Con Preghiera di Pubblicazione
      • La figlia di suo figlio
      • Unicorno
      • Pharmacie
      • Sic vos non vobis
      • Check-up
      • ad Atene km 0
      • Petaso
      • Antisfondamento
      • San Luca
      • Arbitrariamente
      • Flatus
      • La folgorante apparizione dei coralli
      • Dosso Dossi
      • La siringa del centauro
      • Celia, oh Celia...
      • Tacet
      • La ruota della fortuna
      • Eu carestia
      • Scienza delle scienze
      • Guerre stellari
      • Bilancio famigliare
      • VIP
      • Pit-Stop
      • La Filosofia di Severino Boezio
      • Anonimo informale padano
      • Mandorla
      • Mamma Roma
      • Il nano Dotto Sulle spalle del gigante
      • Monogrammi
      • Après Marcantonio Raimondi
      • Après de
      • Lasciar maturare il vizio
      • Lasciar maturare il vizio - Lussuria
      • Patientia Historiae
      • Portaluce off/on
      • Passim
      • Distacco di Retina
      • Omero Tattile
      • Il Lupo Schizofrenico
      • Eloquenza Soave
      • Gesù Bambino scrive a Babbo Natale
      • Foie Gras
      • Daccapo
      • Un indotto riconoscimento
      • Irritabile
      • Disegno
      • Addolcire la mala lingua
      • Lo Spirito Santo
    • EROS E THANATOS
      • Touring Club Sentimentale
      • La catena della felicità
      • Vestizione / Svestizione
      • L'inconsapevolezza della vedova e di cupido
      • Letto di Procuste
      • La fontana Siredia
      • Si fanno le ossa
      • Attaccar bottone
      • Orale, anale, fallico e pregenitale
      • La fuga della Vedova a 4 piume con l'impresario scapolo delle pompe funebri
      • La Cintura di Castità
      • Radioplex
      • L'ipnotismo di cupido
      • Pasifae
      • La sposa messa a nudo
      • Anamorfosi della Sposa
      • Trinacria o satiriasi artistica
      • Cupido
      • Cupido a riposo
      • Happy Feet
      • La Gola
      • Abelardo e Occam
      • Una diciottenne al giorno
      • Gli Inseparabili
      • La cintura di sicurezza
      • La promessa sposa
      • Il giudizio di Paride
      • Santo Stefano
      • Gilet Chiodato
      • Cenerentola
      • Grata e Vinci
      • Imene
      • Saldi di fine stagione
      • Separazione dei Beni
      • Re Play
      • Aracne
      • Amore on off
      • fanciullaggine/ purezza-contaminazione
      • Roberto il servo muto
      • Aeronautico è il cielo
      • Sotto pelle
    • LINGUAGGIO E SCRITTURA
      • Flatus Vocis
      • San Giovanni Evangelista
      • La voce della scrittura
      • Crono/Saturno
      • Metalinguaggio
      • Bibbia
      • Il Cavallo di Troia
      • Stampa ed Errori di Stampa
      • Hic sunt leones
      • Hic sunt leones 3
      • Maiakovskij
      • volo Atene-Li(e)chtenstein
      • Ablativo - Transitivo
      • Neve
      • La Carta della Memoria
      • La figliola prodiga?
      • I promessi sposi di H.C. Andersen
      • Le Mille e una Notte
      • L'Accademia della Crusca
      • Il nome della rosa (Eco-grafia)
      • Cervantes 400 anni dopo
      • Penone Pistoletto Fallini
      • Presepe d'Autore
      • Preferirei di No
      • L'atto V dell'Amleto
      • Ruota Dentata
    • MEMORIA E PASSATO
      • Aula
      • Aula 1968-2018
      • Un incongruente Pollo alla Marengo
      • L'Otto per Mille
      • Erudita Superstitio
      • Ostrakon
      • 476 d.C
      • Tavola con vista
      • Attilio Regolo
      • Il gemello apocrifo
      • La Scuola di Atene
      • Gabbia Toracica
      • Il padre della sposa
      • De Amicis
      • La Scatola Nera
      • Duetto
      • la mitica garza della memoria
      • Beauty case antiruggine
      • Balocchi e profumi
      • La memoria dell'elefante
      • Apparizione
      • Le due sinistre
      • La Torta di Compleanno della Figlia dell'Elettrauto
      • Paradiso Perduto
      • Quasi lugubre a notre dame
      • L'individuazione nera del funambolo
      • Caffè italiano
    • METAMORFOSI E METAFORA
      • Figlio di Crono
      • Pierre Menard-Mario Fallini
      • Ianuae
      • after before ( storia dell'alopecia )
      • Monopoli
      • Fumisteria o l'autogenesi del pellicano
      • Il Tangram del Cavallo a Vapore
      • Flatus vocis in fumo
      • Il guanto e lo stivale del made in Italy
      • La messa in piega
      • L'elefante rupestre nella camera blu
      • Stampo Man Ray
      • La verità della nostalgia 2
      • La verità della nostalgia 2 (2)
      • Cavallinità
      • Micropsichia
      • Ave Maria
      • Guanti di renna
      • Chiro masso terapia
      • L'immagine si confonde nel ricordo
      • la meridiana del settantenne
      • Lucciole
      • La cintura del Santo
      • Logos Spermaticos
      • Toson d'oro
      • Nomen omen
      • Il trono di Proteo
      • In vitro
      • Oriente-Occidente ORO
      • Anabasi
      • Lampadine
      • Spirali
      • La Mezzaluna
      • Ascensione
      • Apice convulso
      • Kairos
      • Solitude
      • La Fissazione dell'Incorreggibile Mercurio
      • La Sfinge di Fronte all'Enigma di Isidore Ducasse
      • C'è ancora una macchia qui ... Occam!
      • Più Vecchio
      • Acqua Secca
      • Scuole di Pensiero
      • La Concia del Serpente
      • Il Soffiatore
      • Corda d'Arco e di Lira
      • Calcinazione
      • Collezione Mida
      • Figlio di Atlante
      • Parole Ebbre
      • Le Frustrazioni dell'arte
      • Metamorfosi dell'Incendiario
      • Testiera Notturna
      • La Nascita del Sogno
      • Hamelin
      • Perle ai porci
      • Kiss me
      • il coccodrillo fa le valigie
      • Aria compressa
      • L' ippogrifo a dondolo
      • Parvenu
      • Destrieri Sottomessi
      • De Cuius
      • De Cuius 2
      • Mosca Cieca
      • Attaccapanni
      • Questo non è un bel paese
      • Uomo Albero
      • Proteo
      • Testa e croce
      • Il pediluvio di Mercurio
      • Le piante dei piedi
      • L'alluce "valdo"
      • Quodlibet
      • Trompe l'oeuf
      • Ab ovo
      • Gerundio
      • Prima che tu dica "pronto"
      • Il Falso Camaleonte
      • Toreros
      • Dopo, la Dentiera
      • La Verità della Nostalgia
      • Bastia
      • Siredia-Marina
      • Le tre età de porco
      • Eternità
      • La Quinta Stagione
      • Sempre
      • Risonanza
      • L'uovo del pavone
      • Lavoro nero
      • Transustanziazione
      • Passato presente futuro
      • Uovo in camicia
      • Cornucopia
  • MOSTRE E CATALOGHI
    • Interno
    • ArteFiera Bologna 2017
    • La promessa sposa
    • Pirografie
    • Flatus Vocis
    • De Imitatione ... dal 1977.
    • In Nome dell'Amore
    • Critica del Gusto
    • Gola e Lussuria
    • Il Passo di Saturno
    • Un Castello di Immagini
    • Il Milione di Marco Polo
    • Le Due Stanze
    • Arti Visive Proposte
  • I LIBRI D'ARTISTA
    • Nesso
  • IL TEATRO DELLA MEMORIA
    • L'Idea del Teatro
    • La Lezione di Greenwich
    • Modello e Rendering 3D
  • SCRITTI DI CRITICA
    • A. Calzolari - "Allegorie del Postmoderno"
    • R. Floris - "Haiku"
    • R. Floris - "Haiku" (2)
    • A. Calzolari - M.R. Torlasco, "La Scrittura dell'Assenza"
    • Maria Luisa Caffarelli, "Intervista a Mario Fallini"
    • C. Bertolino - "Il Cammino del Camaleonte"
    • M. Mantelli - "L'Eco della Parola"
    • M. Mantelli - "Materiali e Spirituali del Presepio 2007 di Mario Fallini nella Chiesa di San Rocco ad Alessandria."
    • C. Bertolino - "Farneticazioni intorno al Nulla"
    • C. Bertolino - "Un Castello di Immagini"
    • M. Mantelli - "Il Cantico dei Cantici"
    • C. Bertolino - "Lussuria"

 

LA MOSTRA

 

Le Due Stanze 

 

Alessandria, Aprile-Maggio 2002

 

STUDIO VIGATO

  • Click to enlarge image aracne.jpg Aracne Aracne
  • Click to enlarge image cenerentola.jpg Cenerentola Cenerentola
  • Click to enlarge image connessione.jpg Connessione Connessione
  • Click to enlarge image de-amicis.jpg De Amicis De Amicis
  • Click to enlarge image de-cuius.jpg De Cuius De Cuius
  • Click to enlarge image distacco-di-retina.jpg Distacco di retina Distacco di retina
  • Click to enlarge image libreria-01.jpg Libreria Libreria
  • Click to enlarge image libreria-02.jpg Libreria Libreria
  • Click to enlarge image moscacieca.jpg Moscacieca Moscacieca
  • Click to enlarge image perle2.jpg Perle Perle
  • Click to enlarge image plf.jpg Pistacchio, limone, fragola Pistacchio, limone, fragola
  • Click to enlarge image tandem[01].jpg Tandem Tandem
  •  
View the embedded image gallery online at:
http://www.flatusvocis.eu/index.php/mostre-e-cataloghi/le-due-stanze#sigProGalleriaab2f65d856

  • Click to enlarge image lettoprocuste1.jpg Il Letto di Procuste Il Letto di Procuste
  • Il Letto di Procuste Il Letto di Procuste
  • Il Letto di Procuste Il Letto di Procuste
  • Il Letto di Procuste Il Letto di Procuste
  •  
View the embedded image gallery online at:
http://www.flatusvocis.eu/index.php/mostre-e-cataloghi/le-due-stanze#sigProGalleria9f548a4338

CARLO PESCE - RIVISTA SEGNO

 

 

  

  

 

 

LO SCRITTO  

 

 

 

 

Rivista Segno/

sett-ott 2002

  

 

 

testo | Carlo Pesce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

D

i fronte a quanto proposto da Mario Fallini allo Studio Vigato di Alessandria si è colti da una specie di piacevole capogiro. Infatti, si percepisce che ciò che si sta per intraprendere è un piccolo viaggio, un viaggio in luoghi chiusi, non dentro una stanza, alla maniera di Xavier de Maistre, ma attraverso alcune stanze, una serie di ambienti noti (forse sarebbe meglio parlare di "ambienti presumibilmente noti"), dominati dai segni di una angosciante tranquillità.

La camera da letto, l'ambiente che per primo si presenta al visitatore/viaggiatore è dominata da una piacevole inquietante penombra. Un letto e una libreria completano il rassicurante locale nel quale, abitualmente, si trascorrono piacevoli momenti. Due putti trasparenti sul vetro sabbiato della testata del letto lasciano cadere rossi petali di rosa sul damascato del copriletto. Tutto concorre a creare i presupposti di un desiderabile riposo. Ma il damasco è fatto di chiodi e i petali, forse, sono gocce di sangue che l'ignaro potenziale dormiente ha lasciato sulla coperta. Un contenuto sconforto si appropria dell'animo di chi si era lasciato coinvolgere da quella tiepida sensazione.

 

Nemmeno i libri, ridotti ormai a fotografie, inutilizzabili icone di se stessi, potrebbero spiegare il perchè di ciò che è accaduto. Le certezze della formazione culturale, i presupposti di una determinata valenza estetica sono ormai soltanto oggetti di arredamento, silenziosi "signori" impilati uno accanto all'altro, evocanti il sunto del sunto di un contenuto. Nemmeno la televisione, bloccata nell'eterna ripetizione di un fotogramma del film di Antonioni "Professione Reporter", riesce a comunicare qualcosa. E' il buio culturale, lo spazio della tarantola che si riflette nella trasparenza della sua ragnatela sui muri dell'ambiente attiguo alla camera da letto, è l'impossibilità di spiccare il volo, poichè la farfalla , simbolo di un muoversi libero e creativo nell'aria, è infilzata da un ago, costretta a terra, un orrore che conduce all'esplosione luminosa della stanza dei bambini. Tutto è apparente allegria, i colori sono gioiosi, tutto è coperto da una dolciastra patina di zucchero. Il bambino cresce nell'osservazione dei tradizionali valori di Dio ( un monocolo accecato per il distacco della retina) Patria (un tricolore fatto con le tinte del misto frutta pistacchio/limone/ fragola), e Famiglia (ben rappresentata dalla sublimazione del libro Cuore, best seller insuperato per il buon ragazzino nella stagione rosea della sua esistenza). Il bambino cresce bene, riempito di cibi ipercalorici e dissetato da bibite peptiche, un pollo d'allevamento, un'oca costretta a mangiare, per diventare grasso come un maiale, un maiale che ha tutto, che può aprire ogni porta che può avere da mangiare anche le proverbiali perle. Purtroppo, però, lui non è in grado di capire il valore della perla, e dopo averle fagocitate, le vomita,restando solo, con il suo grasso superfluo.

 

Il senso complessivo della mostra di Fallini costringe ad una spietata meditazione della società, una società che vive nella sicurezza delle mura domestiche, che ha contatto col mondo solo attraverso lo schermo televisivo, che fa sfoggio di una cultura"d'arredamento" e che vive male. L'aspetto più sconfortante, poi, è che lo sa,ma non fa nulla nè per migliorare nè per migliorarsi, nemmeno cercando di offrire una visione critica dei valori durante il periodo in cui educa i figli che divengono animali da cortile, abbagliati dal miraggio del benessere. Affiorano tremende, per la società occidentale, le avvisaglie di una crisi profonda, nascosta ironicamente dai colori e dall'arte di Mario Fallini.

 

Carlo Pesce

 

 

 

 

CHIARA GUIDI - CATALOGO

 

 

 

 

 

 

IL CATALOGO  

 

 

Le Due Stanze/ 

 

 

 

 

testo | Chiara Guidi

foto | Enzo Bruno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Monsieur Gide, a che punto siamo con il tempo?”

“Sei meno un quarto” "

(Arthuy Cravan)

 

 

 

I

l libro dei nonsense, è quella letteratura che nei brevi versi, nelle brevissime composizioni, nelle veloci righe, ci parla non solo dell'ironia, dell'incongruo, ma del paradosso, dell'assurdo, gettandoci verso quel sorriso lungo, quel sorriso che continua e che induce "a farci riflettere", prolungando in noi quel divertimento fatto di assonanze, di osservazioni e di pensieri linguistici che si sovrappongono. È l'idea matura del gioco, un gioco fatto da grandi. Il gioco che Breton, Duchamp, Man Ray, avevano praticato, sondato e reso la principale riflessione del loro lavoro. Avevano scoperto quel lato del fare arte che sollevava perplessità, dubbi, mettendo così in discussione, nella breccia dell'ironia, tutta la disciplina del fare arte.

 

Mario Fallini nuovo e rinnovato lettore del nonsense, grande affiliato alla dottrina della logica dell'incongruo, felice e fedele erede bretoniano, propone sculture, bassorilievi, oggetti, installazioni che più della materia provano il loro significato. La provocazione nei lavori di Fallini invece è fatta dalla materia stessa (vetro, legno, ferro) che, sperimentata e provocata, viene "messa alla prova" per permeare lo stesso soggetto di altro senso e di altra visione. I soggetti nascono anche dalle stesse parole, dal loro stesso significato, ma soprattutto dalla stessa volontà della loro segreta destinazione. Fallini predestina nel lavoro la fortuna dell'uomo sognatore definitivo, l'uomo "scontento della sua sorte, fa a stento il giro degli oggetti di cui è stato portato a fare uso". C'è sempre l'idea del gioco, dell'aspetto ludico dell'impossibile, del verosimile. Così sia la stanza dei giochi, come la camera da letto hanno messo alla prova il loro significato mentre contemporaneamente provocano la materia.

 

Procuste è stato estetizzato con i sogni da "1000 e una notte", ma nessuna mitologia, nessun sogno, nessuna leggenda, nessuna storia, può essere praticata. Il grande letto, un letto matrimoniale da sogno, è reso realtà impossibile di felicità e di incontri, nella sua stessa impraticabilità: il floreale - un motivo floreale di 58.000 chiodi - è copriletto/opera/incongruità. Il lavoro ha reso mite il dolore, ha rovesciato la funzione, ha portato l'arredo a una forma di coscienza per questo "letto d'artista" che misura l'arredo con l'essere artista, dove anche i libri (le fotografie dei libri), sono una vera bibliografia dell'artista. Liquidati i limiti delle funzioni, la nuova meraviglia di questo oggetto resta nell'impraticabilità e nelle decorazioni rese prive di fiducia. La letterarietà è per Mario Fallini nuovo esercizio da praticarsi con le sole pratiche dell'artigianalità, del lavoro creato con la cura e i tempi, di una materia che deve essere lavorata, dopo essere stata interrogata e provocata. Procuste resta perfetto nel suo essere arredo: il chiodo diviene fiore, ma la verità bretoniana dell'uomo sognatore definitivo resta ugualmente perfetta, e per questa volta ancora veramente possibile.

Chiara Guidi

 

 

 

 

 

back to top

fv-bigliettonero2

 
Homepage Autore Mostre  Scritti di Critica  Contatti

Segui la pubblicazione dell'Archivio

ricevi la Newsletter di Flatus Vocis !

 
Contatti | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
 
photo| ©Enzo Bruno
 
Privacy Policy | Cookie Policy
Copyright © 2012-14 FLATUSVOCIS.
 

Sei una persona reale? (si / no)
Nome:
Email: