Logo
  • HOMEPAGE
  • AUTORE
  • OPERE
    • EMBLEMI ED INSEGNE
      • Tonno sott'olio
      • Collage
      • Omaggio a Daniele da Volterra
      • Da fuoco al fuoco, Mercurio a Mercurio e ciò ti basta
      • Oratorio
      • Curiosità
      • Scapoli vs Ammogliati
      • Olio di gomito
      • La sbandata dell'artista
      • Parigi - New York
      • L'amore di Bibendum
      • San Martino (carta modello)
      • Il rituale del serpente
      • San Domenico Savio (buono come il pane)
      • Cupido appende le ali al chiodo
      • Vera icona
      • Il giorno della marmotta
      • penone pistoletto fallini en plein air
      • L'Imitazione
      • Clessidre
      • La Parsimonia
      • Critica del gusto
      • Maledetto gatto
      • pistacchio/limone/fragola
      • Perpetuità
      • Dettato
      • L'intestino di quel diavolo di Ivan
      • Con Preghiera di Pubblicazione
      • La figlia di suo figlio
      • Unicorno
      • Pharmacie
      • Sic vos non vobis
      • Check-up
      • ad Atene km 0
      • Petaso
      • Antisfondamento
      • San Luca
      • Arbitrariamente
      • Flatus
      • La folgorante apparizione dei coralli
      • Dosso Dossi
      • La siringa del centauro
      • Celia, oh Celia...
      • Tacet
      • La ruota della fortuna
      • Eu carestia
      • Scienza delle scienze
      • Guerre stellari
      • Bilancio famigliare
      • VIP
      • Pit-Stop
      • La Filosofia di Severino Boezio
      • Anonimo informale padano
      • Mandorla
      • Mamma Roma
      • Il nano Dotto Sulle spalle del gigante
      • Monogrammi
      • Après Marcantonio Raimondi
      • Après de
      • Lasciar maturare il vizio
      • Lasciar maturare il vizio - Lussuria
      • Patientia Historiae
      • Portaluce off/on
      • Passim
      • Distacco di Retina
      • Omero Tattile
      • Il Lupo Schizofrenico
      • Eloquenza Soave
      • Gesù Bambino scrive a Babbo Natale
      • Foie Gras
      • Daccapo
      • Un indotto riconoscimento
      • Irritabile
      • Disegno
      • Addolcire la mala lingua
      • Lo Spirito Santo
    • EROS E THANATOS
      • Touring Club Sentimentale
      • La catena della felicità
      • Vestizione / Svestizione
      • L'inconsapevolezza della vedova e di cupido
      • Letto di Procuste
      • La fontana Siredia
      • Si fanno le ossa
      • Attaccar bottone
      • Orale, anale, fallico e pregenitale
      • La fuga della Vedova a 4 piume con l'impresario scapolo delle pompe funebri
      • La Cintura di Castità
      • Radioplex
      • L'ipnotismo di cupido
      • Pasifae
      • La sposa messa a nudo
      • Anamorfosi della Sposa
      • Trinacria o satiriasi artistica
      • Cupido
      • Cupido a riposo
      • Happy Feet
      • La Gola
      • Abelardo e Occam
      • Una diciottenne al giorno
      • Gli Inseparabili
      • La cintura di sicurezza
      • La promessa sposa
      • Il giudizio di Paride
      • Santo Stefano
      • Gilet Chiodato
      • Cenerentola
      • Grata e Vinci
      • Imene
      • Saldi di fine stagione
      • Separazione dei Beni
      • Re Play
      • Aracne
      • Amore on off
      • fanciullaggine/ purezza-contaminazione
      • Roberto il servo muto
      • Aeronautico è il cielo
      • Sotto pelle
    • LINGUAGGIO E SCRITTURA
      • Flatus Vocis
      • San Giovanni Evangelista
      • La voce della scrittura
      • Crono/Saturno
      • Metalinguaggio
      • Bibbia
      • Il Cavallo di Troia
      • Stampa ed Errori di Stampa
      • Hic sunt leones
      • Hic sunt leones 3
      • Maiakovskij
      • volo Atene-Li(e)chtenstein
      • Ablativo - Transitivo
      • Neve
      • La Carta della Memoria
      • La figliola prodiga?
      • I promessi sposi di H.C. Andersen
      • Le Mille e una Notte
      • L'Accademia della Crusca
      • Il nome della rosa (Eco-grafia)
      • Cervantes 400 anni dopo
      • Penone Pistoletto Fallini
      • Presepe d'Autore
      • Preferirei di No
      • L'atto V dell'Amleto
      • Ruota Dentata
    • MEMORIA E PASSATO
      • Aula
      • Aula 1968-2018
      • Un incongruente Pollo alla Marengo
      • L'Otto per Mille
      • Erudita Superstitio
      • Ostrakon
      • 476 d.C
      • Tavola con vista
      • Attilio Regolo
      • Il gemello apocrifo
      • La Scuola di Atene
      • Gabbia Toracica
      • Il padre della sposa
      • De Amicis
      • La Scatola Nera
      • Duetto
      • la mitica garza della memoria
      • Beauty case antiruggine
      • Balocchi e profumi
      • La memoria dell'elefante
      • Apparizione
      • Le due sinistre
      • La Torta di Compleanno della Figlia dell'Elettrauto
      • Paradiso Perduto
      • Quasi lugubre a notre dame
      • L'individuazione nera del funambolo
      • Caffè italiano
    • METAMORFOSI E METAFORA
      • Figlio di Crono
      • Pierre Menard-Mario Fallini
      • Ianuae
      • after before ( storia dell'alopecia )
      • Monopoli
      • Fumisteria o l'autogenesi del pellicano
      • Il Tangram del Cavallo a Vapore
      • Flatus vocis in fumo
      • Il guanto e lo stivale del made in Italy
      • La messa in piega
      • L'elefante rupestre nella camera blu
      • Stampo Man Ray
      • La verità della nostalgia 2
      • La verità della nostalgia 2 (2)
      • Cavallinità
      • Micropsichia
      • Ave Maria
      • Guanti di renna
      • Chiro masso terapia
      • L'immagine si confonde nel ricordo
      • la meridiana del settantenne
      • Lucciole
      • La cintura del Santo
      • Logos Spermaticos
      • Toson d'oro
      • Nomen omen
      • Il trono di Proteo
      • In vitro
      • Oriente-Occidente ORO
      • Anabasi
      • Lampadine
      • Spirali
      • La Mezzaluna
      • Ascensione
      • Apice convulso
      • Kairos
      • Solitude
      • La Fissazione dell'Incorreggibile Mercurio
      • La Sfinge di Fronte all'Enigma di Isidore Ducasse
      • C'è ancora una macchia qui ... Occam!
      • Più Vecchio
      • Acqua Secca
      • Scuole di Pensiero
      • La Concia del Serpente
      • Il Soffiatore
      • Corda d'Arco e di Lira
      • Calcinazione
      • Collezione Mida
      • Figlio di Atlante
      • Parole Ebbre
      • Le Frustrazioni dell'arte
      • Metamorfosi dell'Incendiario
      • Testiera Notturna
      • La Nascita del Sogno
      • Hamelin
      • Perle ai porci
      • Kiss me
      • il coccodrillo fa le valigie
      • Aria compressa
      • L' ippogrifo a dondolo
      • Parvenu
      • Destrieri Sottomessi
      • De Cuius
      • De Cuius 2
      • Mosca Cieca
      • Attaccapanni
      • Questo non è un bel paese
      • Uomo Albero
      • Proteo
      • Testa e croce
      • Il pediluvio di Mercurio
      • Le piante dei piedi
      • L'alluce "valdo"
      • Quodlibet
      • Trompe l'oeuf
      • Ab ovo
      • Gerundio
      • Prima che tu dica "pronto"
      • Il Falso Camaleonte
      • Toreros
      • Dopo, la Dentiera
      • La Verità della Nostalgia
      • Bastia
      • Siredia-Marina
      • Le tre età de porco
      • Eternità
      • La Quinta Stagione
      • Sempre
      • Risonanza
      • L'uovo del pavone
      • Lavoro nero
      • Transustanziazione
      • Passato presente futuro
      • Uovo in camicia
      • Cornucopia
  • MOSTRE E CATALOGHI
    • Interno
    • ArteFiera Bologna 2017
    • La promessa sposa
    • Pirografie
    • Flatus Vocis
    • De Imitatione ... dal 1977.
    • In Nome dell'Amore
    • Critica del Gusto
    • Gola e Lussuria
    • Il Passo di Saturno
    • Un Castello di Immagini
    • Il Milione di Marco Polo
    • Le Due Stanze
    • Arti Visive Proposte
  • I LIBRI D'ARTISTA
    • Nesso
  • IL TEATRO DELLA MEMORIA
    • L'Idea del Teatro
    • La Lezione di Greenwich
    • Modello e Rendering 3D
  • SCRITTI DI CRITICA
    • A. Calzolari - "Allegorie del Postmoderno"
    • R. Floris - "Haiku"
    • R. Floris - "Haiku" (2)
    • A. Calzolari - M.R. Torlasco, "La Scrittura dell'Assenza"
    • Maria Luisa Caffarelli, "Intervista a Mario Fallini"
    • C. Bertolino - "Il Cammino del Camaleonte"
    • M. Mantelli - "L'Eco della Parola"
    • M. Mantelli - "Materiali e Spirituali del Presepio 2007 di Mario Fallini nella Chiesa di San Rocco ad Alessandria."
    • C. Bertolino - "Farneticazioni intorno al Nulla"
    • C. Bertolino - "Un Castello di Immagini"
    • M. Mantelli - "Il Cantico dei Cantici"
    • C. Bertolino - "Lussuria"

 

 

Gli Scritti di Critica

 

  • A. CALZOLARI, "ALLEGORIE DEL POSTMODERNO"

  • A. CALZOLARI - M.R. TORLASCO, "LA SCRITTURA DELL'ASSENZA"

  • M. MANTELLI, "L'ECO DELLA PAROLA"

    • C. BERTOLINO, "FARNETICAZIONI INTORNO AL NULLA"

    • C. BERTOLINO, "IL CAMMINO DEL CAMALEONTE"

    • C. BERTOLINO, "UN CASTELLO DI IMMAGINI"

    • M. MANTELLI, "MATERIALI E SPIRITUALI NEL PRESEPE DI MARIO FALLINI NELLA CHIESA DI SAN ROCCO AD ALESSANDRIA."

    • C. BERTOLINO, "LUSSURIA"
    • M. MANTELLI, "Il CANTICO DEI CANTICI."

     

    Submit to Facebook Submit to Google Bookmarks Submit to Twitter


    falso-camaleonte-1

    Il Cammino del Camaleonte

     di Camilla Bertolino

        

    Il camaleonte sa somigliare ad ogni luogo e mutare il proprio aspetto continuamente, così simile e riconoscibile eppure diverso ogni volta che lo si guarda. Se si trattiene su di lui lo sguardo troppo a lungo ci si accorge che sarebbe opportuno distrarsi, perchè si incorre nel pericolo di somigliargli, quindi di non somigliare a nulla; mancano i punti di riferimento, la direzione del cammino viene meno e molte strade si aprono alla vista.

    E' difficile seguire una sola via passeggiando tra le opere di Mario Fallini, né è possibile trovare un orizzonte o un punto di approdo, l'unica è seguire delle tracce segnate da immagini apparentemente caotiche, antitetiche, mnemoniche, che riconducono ad un tracciato per ricominciare "Daccapo ". Tuttavia il tracciato è meno di una strada, è l'idea di essa, la sua sillaba e il suo accenno, uno spazio vuoto che si definisce attraverso il passo, l'associazione, il riconoscimento, il simbolo. Lo spazio vuoto è lo spazio nomade, in esso è possibile il continuo spostamento semantico, il movimento è una conquista di luoghi (loci, immagini) che vengono continuamente abbandonati perchè mutevoli e mobili anch'essi, il senso e la direzione cambiano sempre, ogni punto è complementare all'altro e antitetico. Si configura la forma simbolica di uno spazio astratto e cangiante, un'architettura che traccia parallelismi e connessioni che conducono da un luogo all'altro, portano oltre oppure indietro, a seconda del paesaggio che ognuno configura come fittizia proiezione di un racconto, cammino individuale o città immaginaria popolata di parole, simboli, figure, forme. Ogni vuoto nasconde un luogo che è possibile vedere e individuare solo attraverso l'associazione di immagini: l'incrocio dei cammini, mentre parole e immagini costruiscono geografie cangianti, percorsi che cambiano e si deformano come nell'anamorfosi di "Parole Ebbre".

    Nella mappa dello spazio vuoto si designano una molteplicità di simboli ed emblemi che una volta riconosciuti si sfaldano per ricomporsi successivamente in un nuovo tragitto, architettura di una nuova memoria. Il camminare diviene allora un fatto rituale e simbolico, una pratica di acquisizione e conoscenza, di riconoscimento e ricordo. Nel sottolineare come nelle culture primitive se un individuo non si perde non diventa grande, Franco La Cecla scrive: "I luoghi sono una specie di macchina attraverso i quali si acquisisce un altro stato di coscienza".

    Nelle opere di Fallini il passaggio dalla parola all'immagine è continuo e repentino, tanto da lasciare spiazzato il viaggiatore che si trova improvvisamente dal titolo all'opera e poi spinto da uno strano vento, un "Flatus Vocis ", su un'altra immagine inciampando su una citazione, un rimando come una corda tesa, che apparsa inaspettatamente, crea un nuovo nesso e fa cambiare il percorso. Tutto ciò oltre che disorientare può provocare effettivi traumi:"Distacco di retina " (perchè l'occhio a questo punto è schizofrenico), o decisioni avventate "La fuga della vedova a quattro piume che fugge con l'impresario scapolo delle pompe funebri" (in fondo non è strano decidere di fuggire se spaventati e un pò confusi), o analisi ipercritiche "Bilancio familiare". Oppure può produrre nel viaggiatore la consapevolezza che il conquistato nomadismo offre continui e inaspettati paesaggi, geografie che egli può costruire, percorrere e mutare nel corso dell'attraversamento, con la possibilità di somigliare al tutto o di non somigliare a niente, proprio come nel cammino del camaleonte. E a pensarci bene nel caso di Fallini ci si trova di fronte ad un nomade che compie un "Viaggio intorno alla mia stanza". ("Voyage autour de ma chambre" di Xavier de Maistre ). Anche qui il protagonista (che risulta essere l'autore stesso), confinato nella propria stanza, la percorre in lungo, in largo, in diagonale e zigzagando. De Maistre effettua questo "viaggio" seduto sulla poltrona da cui non ama muoversi e grazie ad esso riemergono, attraverso gli oggetti e i mobili osservati tanto dettagliatamente, ricordi e memorie. Le vie che si aprono sono quelle del mito, del gioco, dell'alchimia, dell'erotismo, dell'inconscio, della scrittura e della riscrittura; elementi immessi in opere che si dilatano in digressioni, riferimenti, citazioni, come testi aperti e narrazioni labirintiche. La mappa che si crea è una "Carta della memoria", essa è piegata in quattro come una carta stradale mentre aperta reca la figura della Memoria del Ripa. Si crea una rappresentazione sospesa in un tempo immobile che si muove velocissimo, un tempo narrativo legato al percorso e alla parola, un tempo medievale in relazione ad opere quali: "Le mille e una notte", "Il nome della rosa", "Il Cavallo di Troia" e "La Bibbia".

    Infine un tempo contemporaneo di voli onirici e riferimenti in cui lo slittamento del significato e della citazione è repentino. In "Petaso " un cervello di fosforo è sovrastato da due ali, guanti di pelle che alludono al volo ma al contempo alle mani del faber, la mente diventa azione, le mani sono strumenti e il cervello è il copricapo dell'inafferrabile dio viaggiatore. La sovrapposizione del tempo lento, medievale, (il cammino del pellegrinaggio) e di quello accelerato della contemporaneità, conduce alla dimensione sospesa e ad un tempo fermo, ad uno spazio vuoto, l'arresto dello sguardo, il fiato trattenuto ad afferrare il momento presente. Nel pellegrinaggio, durante l'attraversamento di luoghi ignoti, si colgono le voci delle cose animate attraverso il passo, la lentezza non è rallentamento ma concentrazione e ascolto, scoperta del mistero. La parola è l'architettura che mette in relazione i differenti tempi, essa è durata e nesso. Il viaggio parte da casa, dagli oggetti consueti, immagini quotidiane o popolari, ripetute perchè impresse nella memoria: "Perpetuità", "Monoscopio ", la serie delle "Pizze", "Aula", "Letto matrimoniale", "Appunti di viaggio", "Aprés Marcantonio Raimondi", "Creazione", "Made in Italy " sono immagini collezionate da una memoria condivisa e comune, esse offrono una riflessione ironica, un serio ludere dal quale partire. In uno spostamento veloce lo sguardo si dirige verso l'alto in un pindarico volo aereo, dalla terra al cielo, dal particolare all'universale, da qui appaiono una molteplicità di immagini indistinte, una veduta aerea che esprime la potenzialità dell'idea del Teatro della Memoria come grande archivio. 

     

     

    • Click to enlarge image 01-daccapo.jpg Daccapo Daccapo
    • Click to enlarge image 02-paroleebbre.jpg Parole Ebbre Parole Ebbre
    • Click to enlarge image 03-flatusvocis.jpg Flatus Vocis Flatus Vocis
    • Click to enlarge image 04-distacco di retina.jpg Distacco di Retina Distacco di Retina
    • Click to enlarge image 05-fuga-vedova.jpg fuga della vedova ... fuga della vedova ...
    • Click to enlarge image 06-bilancio familiare 2.jpg Bilancio Familiare Bilancio Familiare
    • Click to enlarge image 07-carta memoria.jpg La Carta della Memoria La Carta della Memoria
    • Click to enlarge image 08-mille notte.jpg Le Mille e Una Notte Le Mille e Una Notte
    • Click to enlarge image 09-nome rosa.jpg Il Nome della Rosa Il Nome della Rosa
    • Click to enlarge image 10-cavallo troia.jpg Il Cavallo di Troia Il Cavallo di Troia
    • Click to enlarge image 11-bibbia.jpg La Bibbia La Bibbia
    • Click to enlarge image 12-petaso.jpg Petaso Petaso
    • Click to enlarge image 13-perpetuità.jpg Perpetuita' Perpetuita'
    • Click to enlarge image 14-monoscopio.jpg Monoscopio Monoscopio
    • Click to enlarge image 15-pizza dalì.jpg Pizza Dalì Pizza Dalì
    • Click to enlarge image 16-aula.jpg Aula Aula
    • Click to enlarge image 17-letto matrimoniale.jpg Letto Matrimoniale Letto Matrimoniale
    • Click to enlarge image 18-appunti di viaggio.jpg Appunti di viaggio Appunti di viaggio
    • Click to enlarge image 19-apres marcantonio raimondi.jpg Apres Marcantonio Raimondi Apres Marcantonio Raimondi
    • Click to enlarge image 20-creazione.jpg Creazione Creazione
    • Click to enlarge image 21-made in italy.jpg Made in Italy Made in Italy
    • Click to enlarge image 22-il teatro della memoria.jpg Il Teatro della Memoria Il Teatro della Memoria
    • Click to enlarge image 23-imitazione.jpg Imitazione Imitazione
    • Click to enlarge image 24-nano gigante.jpg il nano Dotto sulle spalle del Gigante il nano Dotto sulle spalle del Gigante
    • Click to enlarge image 25-scuola-di-atene.jpg La Scuola di Atene La Scuola di Atene
    •  
    View the embedded image gallery online at:
    http://www.flatusvocis.eu/index.php/scritti-di-critica/il-cammino-del-camaleonte#sigProGalleria48650a62cd

     

     

    Talora il rapporto tra parola e immagine è bilanciato, titolo e opera si completano, a volte invece risulta volutamente incongruente o ribaltato così come nel Teatro di Giulio Camillo lo spettatore si trova al contrario rispetto al teatro classico. La recezione si sposta e il senso, come il punto di vista, mutano.

    Si affaccia il tema del contrario: "Imitazione " (dall'allegoria di Cesare Ripa) mostra un'immagine che dalla pirografia viene ripetuta passando a vari supporti e materiali. Per contro "ll nano Dotto sulle spalle del Gigante" offre una citazione antitetica e ironica. Il viaggiatore è indotto a scegliere il proprio cammino, una visione aerea o il pellegrinaggio.

    In questo modo il camminare assume una prospettiva in cui si è attori del proprio fare, un frammento di qualcosa che si ha consumato e continuamente ripetuto. La ripetizione tuttavia conduce alla divagazione, così si diventa girovaghi e sia nella ripetizione, sia nella nuova strada, si ripercorre qualcosa che trascorre addosso o è già trascorso, non importa, è lo spazio vuoto, il cammino nomade condurrà comunque da qualche parte.

    In ultimo, tornando al "Viaggio intorno alla mia stanza" e ripensando al camaleontico Fallini, è emblematico ricordare che quando Xavier de Maistre descrive agli ospiti le stampe e i quadri della sua stanza, presenta per ultimo, il pezzo forte della sua collezione: uno specchio...

    Dicembre 2011 - Gennaio 2012

     

    back to top

    fv-bigliettonero2

     
    Homepage Autore Mostre  Scritti di Critica  Contatti

    Segui la pubblicazione dell'Archivio

    ricevi la Newsletter di Flatus Vocis !

     
    Contatti | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
     
     
    photo| ©Enzo Bruno
     
    Privacy Policy | Cookie Policy
    Copyright © 2012-14 FLATUSVOCIS.
     

    Sei una persona reale? (si / no)
    Nome:
    Email: