Logo
  • HOMEPAGE
  • AUTORE
  • OPERE
    • EMBLEMI ED INSEGNE
      • Tonno sott'olio
      • Collage
      • Omaggio a Daniele da Volterra
      • Da fuoco al fuoco, Mercurio a Mercurio e ciò ti basta
      • Oratorio
      • Curiosità
      • Scapoli vs Ammogliati
      • Olio di gomito
      • La sbandata dell'artista
      • Parigi - New York
      • L'amore di Bibendum
      • San Martino (carta modello)
      • Il rituale del serpente
      • San Domenico Savio (buono come il pane)
      • Cupido appende le ali al chiodo
      • Vera icona
      • Il giorno della marmotta
      • penone pistoletto fallini en plein air
      • L'Imitazione
      • Clessidre
      • La Parsimonia
      • Critica del gusto
      • Maledetto gatto
      • pistacchio/limone/fragola
      • Perpetuità
      • Dettato
      • L'intestino di quel diavolo di Ivan
      • Con Preghiera di Pubblicazione
      • La figlia di suo figlio
      • Unicorno
      • Pharmacie
      • Sic vos non vobis
      • Check-up
      • ad Atene km 0
      • Petaso
      • Antisfondamento
      • San Luca
      • Arbitrariamente
      • Flatus
      • La folgorante apparizione dei coralli
      • Dosso Dossi
      • La siringa del centauro
      • Celia, oh Celia...
      • Tacet
      • La ruota della fortuna
      • Eu carestia
      • Scienza delle scienze
      • Guerre stellari
      • Bilancio famigliare
      • VIP
      • Pit-Stop
      • La Filosofia di Severino Boezio
      • Anonimo informale padano
      • Mandorla
      • Mamma Roma
      • Il nano Dotto Sulle spalle del gigante
      • Monogrammi
      • Après Marcantonio Raimondi
      • Après de
      • Lasciar maturare il vizio
      • Lasciar maturare il vizio - Lussuria
      • Patientia Historiae
      • Portaluce off/on
      • Passim
      • Distacco di Retina
      • Omero Tattile
      • Il Lupo Schizofrenico
      • Eloquenza Soave
      • Gesù Bambino scrive a Babbo Natale
      • Foie Gras
      • Daccapo
      • Un indotto riconoscimento
      • Irritabile
      • Disegno
      • Addolcire la mala lingua
      • Lo Spirito Santo
    • EROS E THANATOS
      • Touring Club Sentimentale
      • La catena della felicità
      • Vestizione / Svestizione
      • L'inconsapevolezza della vedova e di cupido
      • Letto di Procuste
      • La fontana Siredia
      • Si fanno le ossa
      • Attaccar bottone
      • Orale, anale, fallico e pregenitale
      • La fuga della Vedova a 4 piume con l'impresario scapolo delle pompe funebri
      • La Cintura di Castità
      • Radioplex
      • L'ipnotismo di cupido
      • Pasifae
      • La sposa messa a nudo
      • Anamorfosi della Sposa
      • Trinacria o satiriasi artistica
      • Cupido
      • Cupido a riposo
      • Happy Feet
      • La Gola
      • Abelardo e Occam
      • Una diciottenne al giorno
      • Gli Inseparabili
      • La cintura di sicurezza
      • La promessa sposa
      • Il giudizio di Paride
      • Santo Stefano
      • Gilet Chiodato
      • Cenerentola
      • Grata e Vinci
      • Imene
      • Saldi di fine stagione
      • Separazione dei Beni
      • Re Play
      • Aracne
      • Amore on off
      • fanciullaggine/ purezza-contaminazione
      • Roberto il servo muto
      • Aeronautico è il cielo
      • Sotto pelle
    • LINGUAGGIO E SCRITTURA
      • Flatus Vocis
      • San Giovanni Evangelista
      • La voce della scrittura
      • Crono/Saturno
      • Metalinguaggio
      • Bibbia
      • Il Cavallo di Troia
      • Stampa ed Errori di Stampa
      • Hic sunt leones
      • Hic sunt leones 3
      • Maiakovskij
      • volo Atene-Li(e)chtenstein
      • Ablativo - Transitivo
      • Neve
      • La Carta della Memoria
      • La figliola prodiga?
      • I promessi sposi di H.C. Andersen
      • Le Mille e una Notte
      • L'Accademia della Crusca
      • Il nome della rosa (Eco-grafia)
      • Cervantes 400 anni dopo
      • Penone Pistoletto Fallini
      • Presepe d'Autore
      • Preferirei di No
      • L'atto V dell'Amleto
      • Ruota Dentata
    • MEMORIA E PASSATO
      • Aula
      • Aula 1968-2018
      • Un incongruente Pollo alla Marengo
      • L'Otto per Mille
      • Erudita Superstitio
      • Ostrakon
      • 476 d.C
      • Tavola con vista
      • Attilio Regolo
      • Il gemello apocrifo
      • La Scuola di Atene
      • Gabbia Toracica
      • Il padre della sposa
      • De Amicis
      • La Scatola Nera
      • Duetto
      • la mitica garza della memoria
      • Beauty case antiruggine
      • Balocchi e profumi
      • La memoria dell'elefante
      • Apparizione
      • Le due sinistre
      • La Torta di Compleanno della Figlia dell'Elettrauto
      • Paradiso Perduto
      • Quasi lugubre a notre dame
      • L'individuazione nera del funambolo
      • Caffè italiano
    • METAMORFOSI E METAFORA
      • Figlio di Crono
      • Pierre Menard-Mario Fallini
      • Ianuae
      • after before ( storia dell'alopecia )
      • Monopoli
      • Fumisteria o l'autogenesi del pellicano
      • Il Tangram del Cavallo a Vapore
      • Flatus vocis in fumo
      • Il guanto e lo stivale del made in Italy
      • La messa in piega
      • L'elefante rupestre nella camera blu
      • Stampo Man Ray
      • La verità della nostalgia 2
      • La verità della nostalgia 2 (2)
      • Cavallinità
      • Micropsichia
      • Ave Maria
      • Guanti di renna
      • Chiro masso terapia
      • L'immagine si confonde nel ricordo
      • la meridiana del settantenne
      • Lucciole
      • La cintura del Santo
      • Logos Spermaticos
      • Toson d'oro
      • Nomen omen
      • Il trono di Proteo
      • In vitro
      • Oriente-Occidente ORO
      • Anabasi
      • Lampadine
      • Spirali
      • La Mezzaluna
      • Ascensione
      • Apice convulso
      • Kairos
      • Solitude
      • La Fissazione dell'Incorreggibile Mercurio
      • La Sfinge di Fronte all'Enigma di Isidore Ducasse
      • C'è ancora una macchia qui ... Occam!
      • Più Vecchio
      • Acqua Secca
      • Scuole di Pensiero
      • La Concia del Serpente
      • Il Soffiatore
      • Corda d'Arco e di Lira
      • Calcinazione
      • Collezione Mida
      • Figlio di Atlante
      • Parole Ebbre
      • Le Frustrazioni dell'arte
      • Metamorfosi dell'Incendiario
      • Testiera Notturna
      • La Nascita del Sogno
      • Hamelin
      • Perle ai porci
      • Kiss me
      • il coccodrillo fa le valigie
      • Aria compressa
      • L' ippogrifo a dondolo
      • Parvenu
      • Destrieri Sottomessi
      • De Cuius
      • De Cuius 2
      • Mosca Cieca
      • Attaccapanni
      • Questo non è un bel paese
      • Uomo Albero
      • Proteo
      • Testa e croce
      • Il pediluvio di Mercurio
      • Le piante dei piedi
      • L'alluce "valdo"
      • Quodlibet
      • Trompe l'oeuf
      • Ab ovo
      • Gerundio
      • Prima che tu dica "pronto"
      • Il Falso Camaleonte
      • Toreros
      • Dopo, la Dentiera
      • La Verità della Nostalgia
      • Bastia
      • Siredia-Marina
      • Le tre età de porco
      • Eternità
      • La Quinta Stagione
      • Sempre
      • Risonanza
      • L'uovo del pavone
      • Lavoro nero
      • Transustanziazione
      • Passato presente futuro
      • Uovo in camicia
      • Cornucopia
  • MOSTRE E CATALOGHI
    • Interno
    • ArteFiera Bologna 2017
    • La promessa sposa
    • Pirografie
    • Flatus Vocis
    • De Imitatione ... dal 1977.
    • In Nome dell'Amore
    • Critica del Gusto
    • Gola e Lussuria
    • Il Passo di Saturno
    • Un Castello di Immagini
    • Il Milione di Marco Polo
    • Le Due Stanze
    • Arti Visive Proposte
  • I LIBRI D'ARTISTA
    • Nesso
  • IL TEATRO DELLA MEMORIA
    • L'Idea del Teatro
    • La Lezione di Greenwich
    • Modello e Rendering 3D
  • SCRITTI DI CRITICA
    • A. Calzolari - "Allegorie del Postmoderno"
    • R. Floris - "Haiku"
    • R. Floris - "Haiku" (2)
    • A. Calzolari - M.R. Torlasco, "La Scrittura dell'Assenza"
    • Maria Luisa Caffarelli, "Intervista a Mario Fallini"
    • C. Bertolino - "Il Cammino del Camaleonte"
    • M. Mantelli - "L'Eco della Parola"
    • M. Mantelli - "Materiali e Spirituali del Presepio 2007 di Mario Fallini nella Chiesa di San Rocco ad Alessandria."
    • C. Bertolino - "Farneticazioni intorno al Nulla"
    • C. Bertolino - "Un Castello di Immagini"
    • M. Mantelli - "Il Cantico dei Cantici"
    • C. Bertolino - "Lussuria"

 

Il Milione

Per spiegarci meglio vediamo che cosa succede nella presente mostra Il Milione di Marco Polo, che si tiene nel Salone delle Compere di Palazzo San Giorgio a Genova. Siamo a due passi dal carcere in cui, secondo la tradizione attestata da una lapide, il grande viaggiatore veneziano dettò la sua opera a Rustichello da Pisa. Grazie alla duplice ospitalità del Centro Studi Ligure per le Arti e le Lettere di Bogliasco e dell’Autorità Portuale, possiamo dire che Il Milione (nella trascrizione di Fallini) è tornato a casa, presso le segrete in cui è stato scritto per la prima volta.

apri la scheda della mostra

 

Il Passo di Saturno

L’ambiguità della scrittura alfabetica usata da Fallini fa sì che i caratteri, questi in piombo della falce di Saturno, per esempio, o della Stampa, deposta la consueta valenza linguistica, ne assumano un’altra, eminentemente sensoriale e plastica, dove la lettera «A» non vuol più essere letta come segno del fonema a, ma come tratto grafico e come spessore.Trasposti e piegati ad una signifi cazione ben diversa da quella che per solito gli è commessa, i caratteri in piombo, presi uno a uno e deposti sul foglio, lentamente disegnano, ingrossano, alla luce radente si annettono uno strascico d’ombra, non diversamente da quanto, a suo tempo, avevano fatto i chiodi, capaci di simulare, con le punte, la tenerezza del velluto.

apri la scheda della mostra

 

Un Castello di Immagini

Non si può affrontare il discorso sull’opera di Mario Fallini senza focalizzare l’attenzione sulla categoria del tempo, per negarla subito dopo, entrando in una specie di bolla temporale fatta di eternità immanente: è una sua scelta deliberata, necessaria allo svolgimento di una copiosa produzione e delle tante e diverse cose che ha da dire, che si affollano e quasi si accavallano; eternità immanente come rimedio alla vita breve, perché l’arte è lunga. In questo modo ci si sottrae all’incalzare del tempo, all’avvicendamento dei propri “periodi” (anche se qualche cosa si potrà ravvisare in questo senso) e al carosello delle mode e dei revival [...]. Un indizio di questa valutazione del tempo sta nella decisione primaria e irrevocabile di non datare le proprie opere e d’altronde l’azzeccata omissione di un cenno biografico parla di “Mario Fallini , nato nel 1947, dove abita e lavora”.

apri la scheda della mostra

 


Gola e Lussuria

Chiunque conosca a sufficienza Mario Fallini, lo sa frugale, sobrio, forse anche casto e, comunque, asceticamente dedito al lavoro: facile prevedere, perciò, che la mostra da lui dedicata alla gola e alla lussuria non possa essere altro che un atto di accusa contro questi peccati capitali. Ed in effetti, non appena si entra, la prima impressione, se si può far passare la memoria dantesca tra le gambe di queste mutande per bagnarla con la saliva che scivola da queste lingue, è che ci si trovi in un girone infernale, in una condizione di pena che non sembra aspirare a redenzione, quasi non se ne sentisse il bisogno.

apri la scheda della mostra

 

Critica del Gusto

Che cosa c'è di meglio dunque che esporre la pizza e l'arte moderna fuse assieme, esponendo fotografie di pizze che riproducono quadri fra i più famosi del nostro secolo? Ecco l'idea: ti presento i capolavori dei grandi maestri, ti rendo appetibile l'arte moderna, ti offro una pizza Picasso come alternativa alla Quattro stagioni.

apri la scheda della mostra

 

In Nome dell'Amore

Il particolare è molto importante: Fallini ha scelto di ornare il lenzuolo nuziale non con la prima immagine drammatica del Vetro, ma con la versione eseguita in un momento successivo all’environment di Filadelfia, e cioè quando Duchamp aveva deciso di dare un lieto fine alla storia. Nell'originale, la saga si interrompe nel momento cruciale dell'incontro dei due amanti che, benché progettato, non era raffigurato nel Vetro, essendo stato "lasciato nello stato di incompiutezza" nel 1923. Come per confermare il proposito di far trionfare l'amore, Fallini ha fatto ricamare con un filo giallo il drappo: il giallo è il colore della conoscenza aurea, proprio quella che nasce dall'amore corrisposto e attuato.

 apri la scheda della mostra

 

De Imitatione ... dal 1977.

La figura femminile ripetuta in tutti i lavori (meno uno) presenti in mostra è la fedele riproduzione di un'immagine della Novissima Iconologia di Cesare Ripa Perugino, […] ampliata in quest'ultima editione non solo dallo stesso autore di Trecento, e cinquanta/immagini, con molti discorsi pieni di varia erudizione, e con molti indici copiosi, ma ancora arricchita d’altre Immagini, discorsi, e esquisita corretione dal Sig. Gio. Zaratino Castellini Romano, in Padova, per Pietro Paolo Tozzi, 1625.Il testo fornisce la seguente descrizione: Imitatione donna, che nella mano destra, tiene un mazzo di pennelli, nella sinistra una maschera, e a' piedi una simia. L'Imitatione si vede in qual si voglia attione overo opera fatta ad alcun' altra somigliante, e però si dipinge con un mazzo di pennelli in mano, come istromenti dell'arte, imitatrice de' colori, e delle figure dalla natura prodotte, o dall'arte istessa. La maschera e la simia ci dimostrano l’Imitatione dell’attioni humane; questa per essere animale atto per imitare l’huomo co’ suoi gesti; e quella per imitarne nelle commedie, e fuori, l'apparenza, e il portamento di diversi personaggi.

apri la scheda della mostra

 

Flatus Vocis

Nelle leggende nordiche ricorre la storia dell’uomo che vendette la sua ombra, ma la storia della pittura moderna è piuttosto la storia di un’ ombra che, dopo essere stata per secoli tanto fedele al suo corpo da pretendere quasi di sostituirlo, ha poi deciso di venderlo e di farne a meno.

Oggi la situazione è incerta più che mai (per ragioni attinenti non soltanto alla pittura) e Fallini, che lo sa e che mi parla spesso del suo lavoro, ha cercato di ancorarsi a qualcosa mostrando il corpo dell’ombra, nulla di più e nulla di meno di quell’ombra povera ma resistente, umile ma irriducibile che è la pittura.

apri la scheda della mostra

  

Pirografie

Avviene, allora, che Fallini con pochi tratti essenziali si collochi di colpo AL MARGINE TRA IMMAGINE E CONCETTO, TRA SEGNO E SUPPORTO, raggiungendo quel felice e precario equilibrio che non solo dà vita ai risultati migliori della sua ricerca, ma costituisce appunto, credo, il luogo d'origine del suo lavoro futuro.

apri la scheda della mostra

 

 

 

Interno

Gli arredi di casa che ci accompagnano durante giorni, occupano spazi che tacitamente accordiamo loro anche se in qualche caso potremmo tranquillamente farne a meno; diventano insomma dei servi padroni. In questa mostra ho esposto quadri con mobili e immagini ricordo che ho voluto esorcizzare riproducendoli. Le immagini segnaletiche della società moderna sono in questi lavori sostituite da immagini che celano sotto una loro apparente garanzia di sicurezza un pericolo latente. I movimenti giovanili alla fine degli anni 60, anni in cui ho dipinto questi quadri, proponevano alternative impegnate, nel mio caso la lotta si riduceva nei pochi metri quadrati casalinghi, oggi forse troppo rivalutati come rifugio per ritrovare se stessi dopo le realizzazioni mancate.

invito apri la scheda della mostra

 

back to top

fv-bigliettonero2

 
Homepage Autore Mostre  Scritti di Critica  Contatti

Segui la pubblicazione dell'Archivio

ricevi la Newsletter di Flatus Vocis !

 
Contatti | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
 
photo| ©Enzo Bruno
 
Privacy Policy | Cookie Policy
Copyright © 2012-14 FLATUSVOCIS.
 

Sei una persona reale? (si / no)
Nome:
Email: